Storie di Vino

Identità visiva al profumo di montagna

L’identità visiva è molto più di un insieme di colori, loghi e font: è il modo in cui un brand si racconta al mondo senza dire una parola. È ciò che permette a chi guarda di intuire chi siamo, da dove veniamo e, soprattutto, dove vogliamo andare.

La nostra identità visiva nasce dal basso, dalla terra viva, da un prato di campagna dove crescono erbe botaniche spontanee, fiori dai profumi delicati ed essenze autentiche. È lì che tutto prende forma. È lì che abbiamo cominciato.

Un’identità radicata nel territorio

Abbiamo voluto catturare questa sensazione di vento leggero sull’erba, di silenzio in alta quota, di aromi sottili tra i sassi e trasformarla in immagini.
Così è nata la nostra identità visiva: un racconto visivo fatto di materia, natura e semplicità.

L’abbiamo messa in una cartolina ideale, una finestra aperta sul nostro mondo. Una sintesi visiva di ciò che siamo: botanica, montagna, essenzialità.

I colori che parlano di noi

  • Il marrone tenue della terra
  • Il verde del bosco
  • Il grigio della pietra
  • Il blu dell’acqua di sorgente
  • Il bianco delle nuvole d’alta quota

I nostri colori primari vengono dalla natura. Tutti insieme, creano un’atmosfera autentica, silenziosa, contemplativa. Proprio come la montagna.

Il triangolo del brand

Il nostro logo è da sempre un triangolo: simbolo della montagna, della stabilità, della direzione. Oggi, quel triangolo è diventato più piccolo rispetto al nome del brand, ma mantiene tutta la sua forza simbolica.

È un “triangolino in movimento”, dinamico, essenziale, come una punta che indica, che guida, che protegge.

Un segno semplice, ma denso di significati:

  • Può essere il tetto di una casa
  • Può sembrare un segnale da notare, da seguire
  • Oppure un simbolo elegante, minimale e immediato

È il nostro modo di dire: “Siamo qui per terra, ma guardiamo in alto.”

Un’identità che si respira

La nostra identità visiva non grida, respira. È fatta di equilibrio, silenzio, materia viva.
Racconta chi siamo con coerenza e sensibilità, e cresce con noi, proprio come crescono le erbe ed i fiori di montagna: lentamente, con tenacia e con il profumo della libertà.

Silvia Tadiello

Mi chiamo Silvia Tadiello, sono un perito agrario, mamma, moglie e donna del vino. Sono nata in pianura, nella terra tra i due fiumi e dal 2010, le montagne che mi hanno abbracciato, sono diventate casa, ispirazione e scoperta. L'idea del blog nasce dalla voglia di raccontare attraverso i miei occhi la meravigliosa avventura che è essere una produttrice di vino.

Condividi
Pubblicato da
Silvia Tadiello

Articoli recenti

PICNIC tra i meli in fiore

Un’esperienza da vivere in Val di Non, nel cuore della fioritura C’è un momento, tra…

27 Marzo 2025

Ti racconto l’Armonia di LasteRosse

Armonia di LasteRosse è un progetto vero, vissuto, bellissimo. Nasce da un’esigenza profonda, quella di…

21 Gennaio 2025

Tortel e Gropel: cinque ambasciatori per raccontare una bellissima storia di unione

Tortel e Gropel come si dice in dialetto trentino significa Tortel di patate e vino…

13 Dicembre 2024

LasteRosse: calendario eventi 2025

Un calendario delle nostre proposte diviso per stagione. Un ricco programma che racconta del nostro…

28 Novembre 2024

Brunch di Santa Lucia: rituale natalizio in Val di Non

Brunch di Santa Lucia è un'esperienza unica di gusto, creatività e condivisione. Una festa che…

20 Novembre 2024

Eventi LasteRosse: calendario 2024

Un calendario diviso per stagione per indicare tutti gli appuntamenti a LasteRosse. Una raccolta di…

21 Gennaio 2023