Categorie: Storie di Vino

Esiste il Groppello bianco?

Con il nome Groppello oggi si riconoscono e vengono chiamate diverse varietà di uva a bacca nera e sono tutte caratterizzate dall’avere un grappolo molto compatto con acini piccoli, stretti fra loro quasi a formare un nodo.

Risultano iscritti nel Registro Nazionale delle varietà idonee alla produzione di vino solo quattro Groppelli: il Groppello di Revò, il Groppello di Santo Stefano, il Groppello di Mocasina e il Groppello Gentile.

Tuttavia il Groppello bianco esiste ma se ne parla troppo poco, trovo solo brevi cenni su vecchi testi tecnici e ampelografici (MARZOTTO, 1925) e a quanto pare questo vitigno rimane in Veneto con il nome di “Groppella bianca”. È una varietà a bacca bianca a maturazione tardiva, il suo grappolo è a forma di cono e l’acino è piccolo color giallo-verde, la sua coltivazione è autorizzata per la provincia di Treviso.

Ma tanti sono i ricordi di vendemmia che vengono tramandati in famiglia, dai racconti dei nonni. Quando l’uva veniva raccolta in cesti di vimini, quando c’era il saltaro che decideva il giorno in cui vendemmiare e quando in un pezzettino del campo l’uva era bianca ma forse di Groppello bianco non si trattava.
Quando tutti andavano a piedi, quando vi era famiglia e gioia nel lavorare insieme e quando l’allegria si sentiva nell’aria perchè era arrivato il momento di assaggiare il vino nuovo.

La ricerca continua e siamo nella prima metà dell’Ottocento quando Pietro Cristofori appassionato di botanica scrive del Groppello bianco come una tra le migliori specie d’uva del Tirolo.

Agostino Perini, l’agronomo più conosciuto della parte italiana del Tirolo descrive il Groppello bianco come una varietà “con tralcio corto e grosso, grappolo lungo e sottile, acino dolce e color oro che riusciva in terreno selvatico e produceva un vino buono. Veniva coltivato nei paesi di monte e principalmente in Revò dell’Annaunia.”

Nel 1882 un altro agronomo, Carlo Hugues pareva conoscere solo il Groppello bianco.

Per finire in Trentino il vitigno Nosiola viene anche chiamato Groppello bianco. Inoltre dall’esame del DNA riceviamo la conferma che il vitigno Groppello di Revò e il vitigno Nosiola hanno un genitore in comune

Da qui la miglior ipotesi è che il Groppello bianco della Val di Non è esistito e con grande probabilità si trattava proprio del vitigno Nosiola.

Silvia Tadiello

Mi chiamo Silvia Tadiello, sono un perito agrario, mamma, moglie e donna del vino. Sono nata in pianura, nella terra tra i due fiumi e dal 2010, le montagne che mi hanno abbracciato, sono diventate casa, ispirazione e scoperta. L'idea del blog nasce dalla voglia di raccontare attraverso i miei occhi la meravigliosa avventura che è essere una produttrice di vino.

Condividi
Pubblicato da
Silvia Tadiello

Articoli recenti

Tortel e Gropel: cinque ambasciatori per raccontare una bellissima storia di unione

Tortel e Gropel come si dice in dialetto trentino significa Tortel di patate e vino…

13 Dicembre 2024

LasteRosse: calendario eventi 2025

Un calendario delle nostre proposte diviso per stagione. Un ricco programma che racconta del nostro…

28 Novembre 2024

Brunch di Santa Lucia: rituale natalizio in Val di Non

Brunch di Santa Lucia è un'esperienza unica di gusto, creatività e condivisione. Una festa che…

20 Novembre 2024

Eventi LasteRosse: calendario 2024

Un calendario diviso per stagione per indicare tutti gli appuntamenti a LasteRosse. Una raccolta di…

21 Gennaio 2023

Degustazione di mele

Una degustazione di mele nella Valle delle mele. Questa è la proposta di LasteRosse, una…

15 Dicembre 2022

Tortel & Gropel: cinque Ambassador per raccontare questa storia di unione

Tortel & Gropel, ovvero Tortel di patate, il piatto tipico della Val di Non fatto…

3 Ottobre 2022