LasteRosse: storia di famiglia

Una storia antica fatta di generazioni di contadini e di radici in Val di Non. Una famiglia dedica al lavoro della terra con orgoglio e passione.

La storia recente è di una casa tra i prati con una piccola stalla, qualche pianta da frutto, patate, segale ed un vigneto di Groppello per produrre vino per la famiglia. Con il passare degli anni arriva il primo trattore, la coltivazione della pera e della mela.

Il vecchio vigneto del bisnonno passa alla mamma Candida e poi a Pietro. E così nel 2000 arriva impetuosamente la voglia di ritornare a coltivare la vigna e di produrre vino. Nasce LasteRosse, un progetto, un nome ed un marchio. Il nome Laste Rosse significa roccia rossa come le rocce tipiche del territorio di Romallo dove abbiamo impiantato il primo nuovo vigneto.

Oggi siamo ancora una piccola azienda agricola che pratica l'agricoltura sostenibile ed una famiglia che racconta il suo lavoro. Siamo ancora appassionati.

Territorio di montagna

Roccia e luce a 730 metri in Val di Non

Una terra fatta di roccia, di altezze e di forti pendenze a strapiombo sul lago di Santa Giustina. A guardarsi attorno, ci sono distese di meleti e boschi ed il panorama si apre lontano.

È un territorio rurale estremo dove nei piccoli vigneti erbe e fiori crescono liberi.

Il clima è alpino con il sole caldo di giorno e l'aria fresca di notte. Il vento viene a trovarci tutti i giorni, l'aria profuma di pulito e c'è tanta luce.

Viticoltura eroica e mele da generazioni

Abbiamo scelto di rimanere e di praticare la viticoltura eroica di montagna. Coltiviamo a mano 1 solo ettaro di vigna.

Un mestiere difficile, faticoso. Sono tutti piccoli appezzamenti di vigna sopra i 700 metri di altezza e con pendenze elevate. Le viti hanno le radici attaccate alla roccia, crescono con il vento e con il sole e la resa in uva è davvero bassa. Sono viti resilienti che danno origine a vini sorprendenti, unici, dagli aromi potenti e dalla forte identità territoriale. Vini preziosi e rari.

Nella nostra azienda agricola coltiviamo anche mele, le mele di montagne. Mele vere che profumano di mela. Sono mele raccolte a mano, una alla volta. Abbiamo varietà antiche come Renetta, varietà più conosciute come Golden e Fusj, ma anche varietà nuove brevettate che parlano di innovazione e di sostenibilità.

Accoglienza al profumo di Casa

Dove c'era la stalla con il fienile abbiamo costruito la nostra casa. Una casa in un piccolo paese di montagna dove gli spazi sono piccoli e comuni, dove la campagna è tutta attorno ed il bosco vicino.

Abbiamo costruito una casa con una bottega e una cantina, un giardino, una legnaia ed un orto.

Abbiamo dato spazio alle persone, al lavoro dell'accoglienza, creando una sala degustazione per gli ospiti e proponendo delle visite e delle attività davvero speciali.

La nostra accoglienza ha il profumo di casa, delle cose belle e buone. Semplicità per noi è bellezza. Famiglia per noi è stare bene. Rurale per noi è sano e lento.

Una cantina piccola piccola

Il nostro luogo magico dove avviene la meravigliosa trasformazione dell’uva in vino. Un ambiente controllato in temperatura e umidità, in continua evoluzione tecnologica. Qui si lavoro con professionalità, formazione continua e sperimentazione.

Una cantina davvero piccolissima, un angolo di silenzio dove fermarsi ad ascoltare il vino che dentro a piccole botti di legno respira, riposa, matura.

Ogni singola bottiglia è curata, è attesa. Alcune persino confezionate a mano.

Scroll to top